Errori e sfide nelle gestione delle pki.
Le Sfide da Affrontare
Negli ultimi due decenni, il mondo della PKI si è evoluto: non solo la tecnologia è diventata più complessa e affidabile, ma è anche entrata a far parte del nostro quotidiano in maniera capillare. Queste infrastrutture vengono utilizzate, infatti, per proteggere siti web, reti e VPN, e recentemente trovano applicazioni in progetti di IoT, DevOps e negli ambienti di sicurezza. Ma quali sono le difficoltà? Quali le reali opportunità? Vediamo nel dettaglio i recenti sviluppi:
La tua infrastruttura è Adeguata?
Nel “The 2021 Global PKI and IoT Trends Study” condotto da Ponemon Institute, si evince che la sfida maggiore è quella dell’obsolescenza della tecnologia in possesso delle organizzazioni: non vi sono strumenti e aggiornamenti adeguati all’evoluzione delle infrastrutture.
Inoltre, la ricerca ha evidenziato la grave mancanza di risorse professionali ed economiche insieme ad una forte carenza di conoscenze tecniche. Questo crea un enorme problema di gestione e manutenzione.
La tua infrastruttura PKI è adeguata?
Entrust fornisce uno strumento gratuito e online per scoprire come le procedure e le tecnologie delle tue PKI rispondono alle best practice e alle normative vigenti.
Le nuove tendenze
Lo studio rileva che la richiesta di infrastrutture PKI è in continuo aumento, questo dato è da imputare a due principali cause:
- la necessità di proteggere una forza lavoro sempre più orientata alla modalità ibrida o da remoto,
- l’avanzamento dell’IoT e dei servizi in cloud.
Oggi le organizzazioni emettono più certificati che mai. Anno dopo anno, c’è stato un lento e costante aumento del numero di certificati che le organizzazioni affermano di gestire. Il 2020 e il 2021 hanno evidenziato un picco significativo che ha visto raddoppiare i dati del 2019.
Questo stato di cose ha inasprito le difficoltà di gestione e aggiornamento dell’intera infrastruttura di sicurezza delle aziende.
Cosa fare per non rimanere indietro?
Alla luce di questi dati, risulta evidente che in ambito di sicurezza digitale, le minacce più grandi per le aziende, sono insite nella loro stessa struttura: competenze insufficienti, una cattiva gestione dei certificati e delle identità, un mancato adeguamento delle tecnologie e un investimento economico non in linea con le necessità reali, possono portare ad una pericolosa esposizione alle insidie esterne.
Per portare una PKI al massimo delle prestazioni potrebbe essere necessario un rapido e semplice controllo per individuare le inefficienze o le potenziali aree di rischio. Oppure, potrebbe comportare l’aggiornamento di alcuni componenti per essere sicuri che il sistema possa essere in grado di gestire le minacce più recenti.
Ancora, per alcune organizzazioni potrebbe essere il momento di sostenere una nuova PKI, senza impattare negativamente sui flussi digitali già esistenti.
Quando si tratta di PKI, le organizzazioni hanno, quindi, bisogno di:
Semplicità – soluzioni chiavi in mano.
Scalabilità – la capacità di scalare e soddisfare ogni tipo di richiesta.
Velocità – installazione rapida e senza interruzioni dei processi in essere.
Sicurezza – garanzie di sicurezza e conformità alle normative vigenti.
N.I.D.O. insieme ad Entrust, offre una gamma completa di soluzioni di certificati digitali, PKI e strumenti di garanzia dell’identità, per una corretta e sicura gestione dell’intero ecosistema digitale aziendale.